PROGETTO SPECIALE 2021.
BIE riconferma per il 2021 l'iniziativa Manutenzione predittiva, nella quale nel 2020 i visitatori hanno potuto sperimentare diverse applicazioni come: motor testing, controllo vibrazioni, termografia, motion amplification™, allineamento laser, sistema ultrasuoni per perdite di aria compressa e gas tecnici, sistema filtrante olio e disoleatore.
Immediati i vantaggi che può offrire alle aziende: maggiore efficienza, risparmio, prevenzione e sicurezza, rispetto per l'ambiente, oltre ad evitare fermi macchina e produzione.
In attesa di scoprire le novità 2021, guarda cosa abbiamo realizzato nell'ultima edizione. >>>
AREA 4.0
Bie presenta "Area 4.0": spazio dedicato alle imprese che offrono servizi funzionali - formazione/consulenza/software house - a cui le aziende possono accedere per migliorare il proprio business e la propria competitività, usufruendo delle misure agevolative previste dalla legge di Bilancio.
LA FABBRICA IN FIERA
BIE ha realizzato 3 edizioni di Fabbrica in Fiera, che ha rappresentato un appuntamento imprescindibile per la meccanica, lavorazione metalli e automazione, con l'installazione di impianti funzionanti all'interno dello spazio espositivo per non solo parlare di Fabbrica, ma viverla e vederne in dettaglio i processi produttivi.
SCOPRI LE EDIZIONI DI FABBRICA IN FIERA:
3° ed. - 2019: 4 impianti nei settori automotive, ferroviario ed armiero
2° ed. - 2018: Alluminio -> Componente automotive
1° ed. - 2017: Ottone -> Rubinetto a sfera
LA FIERA IN BREVE
BIE si scosta dal concetto tradizionale di fiera espositiva, caratterizzandosi come momento relazionale di incontro tra gli operatori del settore, altamente specializzati e qualificati, per favorire le pubbliche relazioni e gli incontri B2B, in grado di dare nuovo stimolo al settore.
Brescia è la terza provincia d’Europa super-specializzata nell’industria con un valore industriale oltre i 10 miliardi di euro, come rilevato dallo Studio Fondazione Edison / Confindustria, nonché il territorio con la maggior concentrazione di aziende nella lavorazione dei metalli, con significative eccellenze a livello internazionale. Non poteva mancare dunque una manifestazione che evidenziasse la capacità produttiva dell’area nel settore e che si ponesse come punto di riferimento per le aziende interessate ad avere un vetrina in questo importante scenario.
Obiettivo della manifestazione a medio/lungo termine è divenire un momento di richiamo internazionale per i buyer esteri, dedicata ai maggiori settori industriali, ampliando così il proprio raggio d’azione a nuove sezioni espositive, dando al territorio il giusto rilievo e centralità che merita a livello internazionale nel settore industriale.
SETTORI MERCEOLOGICI
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. | I cookie ci aiutano a migliorare i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. more information
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.