Scopri le iniziative in calendario il 18-19-20 Maggio 2023 al Centro Fiera di Montichiari dedicate alla cultura industriale bresciana, che rende unico il nostro territorio.
Anche la meccanica si attiva per Bergamo Brescia Capitale della Cultura grazie a BIE 2023. Nei giorni della fiera delle lavorazioni e tecnologie dei metalli il 18-19-20 Maggio 2023 al Centro Fiera Montichiari, gli organizzatori hanno deciso di dare vita ad una singolarissima mostra e ad attività speciali per ripercorrere quella che è parte fondamentale della cultura del nostro territorio: la storia dell’industria bresciana.
Un’iniziativa possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Negri, che quest’anno festeggia i 30 anni, e che con oltre 100.000 immagini storiche copre un arco di oltre 120 anni relativi alla storia della nostra industria, “per vedere da vicino un’epoca del passato che appartiene al nostro presente”.
Diverse saranno le iniziative messe in campo:
Al termine della manifestazione, inoltre, la mostra diverrà itinerante e potrà essere ospitata gratuitamente dagli istituti interessati.
Nei giorni della fiera si terrà, all’interno dello spazio espositivo, una conferenza sulla storia dell’industria bresciana con Marcello Zane.
Di seguito alcune note del giornalista bresciano sull’argomento dell’incontro:
“La storia industriale bresciana si avvia nell’Ottocento con numeri d’eccezione: gli opifici passano da 1.300 circa nel 1890 ai 2.070 di sette anni dopo, sino al numero di 3.100 segnalati nell’anno 1903. Sono, questi ultimi luoghi di lavoro, pari al 18% degli opifici lombardi. Ne derivano alcune indicazioni: le industrie sono piccole, gli occupati non troppo numerosi (in città gli addetti all’agricoltura restano superiori al secondario sino al 1916). Oggi le imprese manifatturiere sono 14.000, rappresentano il 18% del panorama lombardo. La medesima percentuale di oltre un secolo fa, ma nel mezzo si sono susseguite storie straordinarie di imprenditori; innovazioni di processo che hanno portato a macchinari mai visti prima e prodotti dal design vincente; distretti e nicchie di rilievo a livello mondiale; ostacoli superati e traguardi raggiunti nel nome del progresso e dell’intrapresa: storie emozionanti, tutte da raccontare“.
Il relatore: Marcello Zane.
Giornalista bresciano, autore, professore universitario bresciano e ricercatore per diverse realtà nazionali ed internazionali, tra cui la Fondazione Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro. Autore di volumi e saggi relativi alla formazione dell’identità delle comunità in rapporto alla modernizzazione economica nell’Otto e Novecento e alla storia di imprese ed aziende.
Il grande forno elettrico tipo Stassano – Herault è stato appena installato per la produzione di ghisa dalle ceneri di pirite a bassissimo tenore di fosforo e zolfo: prodromi di un settore portante dell’economia bresciana.
Nell’immediato primo dopoguerra si producono nuovi oggetti, comprese le forme di ghiere e scolatori per l’arredo e la funzionalità di piazze e giardini.
Si sperimentano a Brescia le indicazioni delle nuove modalità produttive che porteranno, attraverso varie evoluzioni, all’attuale Industria 4.0.
Costruire macchinari per far funzionare l’industria. Nella immagine della ditta Tubi Togni di Brescia fra le due guerre esce un forno a calce per zuccherifici. Gigantismo di prodotti per l’avvio del gigantismo industriale.
Gli organizzatori, Carlo Miotto e Silvano Monteverdi, Top Eventi: “Se Brescia è ad oggi una provincia altamente sviluppata e super industrializzata, con una posizione di rilievo nel panorama nazionale ed internazionale, questo è dovuto alle sue radici e al continuo impegno che le maestranze hanno profuso nel loro lavoro. Ci è sembrato doveroso dare nel nostro piccolo risalto ai principali fattori che hanno consentito l’evoluzione della cultura industriale nella nostra provincia, che è indissolubilmente legata alla storia degli imprenditori bresciani, dei lavoratori e delle loro famiglie. Essendo BIE l’unica manifestazione fieristica di Brescia nel settore industriale abbiamo ritenuto doveroso dare un contributo focalizzato sulla cultura di questo settore”.
Per le aziende interessate ad entrare a far parte di questa importante edizione di BIE sul sito della manifestazione www.fierabie.com/it tutta la documentazione per partecipare come Espositori o nell’Area Microimprese.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. | I cookie ci aiutano a migliorare i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. more information
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.